SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA (SLA)

Presentazione

Dott. Diamanti Luca, UOC Neuro-Oncologia, IRCCS Fondazione Mondino, Pavia

SLA: Cosa è cambiato negli ultimi anni. Stato dell’arte

Dott. Diamanti Luca, UOC Neuro-Oncologia, IRCCS Fondazione Mondino, Pavia

Dott. Ceroni Mauro, UOC Neurologia generale, IRCCS Fondazione Mondino, Pavia – Università di Pavia

Diagnosi e gestione della disfagia nella SLA

Dott. Alfonsi Enrico, Servizio Neurofisiopatologia, IRCCS Fondazione Mondino, Pavia

Dott. Diamanti Luca, UOC Neuro-Oncologia, IRCCS Fondazione Mondino, Pavia

Diagnosi e gestione dei disturbi respiratori nella SLA

Dott. Ceriana Piero, UOC Pneumologia Riabilitativa, IRCCS Maugeri, Pavia

Dott. Diamanti Luca, UOC Neuro-Oncologia, IRCCS Fondazione Mondino, Pavia

La gestione delle terapie nella SLA: cosa sappiamo della disgregabilità

Dott.ssa Gervasio Luisa, Servizio farmacia, IRCCS Fondazione Mondino, Pavia

Dott. Diamanti Luca, UOC Neuro-Oncologia, IRCCS Fondazione Mondino, Pavia

Il ruolo della logopedia nella SLA: dalla disfagia ai disturbi della comunicazione

Dott.ssa Servetto Arianna, UOC Neurologia Riabilitativa, IRCCS Fondazione Mondino, Pavia

Dott.ssa Monti Elisa, UOC Neurologia Riabilitativa, IRCCS Fondazione Mondino, Pavia

Dott. Diamanti Luca, UOC Neuro-Oncologia, IRCCS Fondazione Mondino, Pavia

Il ruolo della fisiochinesiterapia nella SLA: quale approccio nelle fasi di malattia

Dott. Cristina Silvano, UOC Neurologia Riabilitativa, IRCCS Fondazione Mondino, Pavia

Dott. Diamanti Luca, UOC Neuro-Oncologia, IRCCS Fondazione Mondino, Pavia

Considerazioni Conclusive

Dott. Ceroni Mauro, UOC Neurologia generale, IRCCS Fondazione Mondino, Pavia – Università di Pavia