
Avviso 1/2024 - TRANSIZIONI DIGITALI: MINDSET E COMPETENZE MANAGERIALI PER LA COMPETITIVITÀ D’IMPRESA
L’Avviso finanzia lo sviluppo delle competenze manageriali necessarie per il miglior utilizzo dell’innovazione tecnologica e, in particolare della digitalizzazione, a supporto della competitività aziendale e dell’occupabilità dei dirigenti.
Areee di intervento formativo:
- Strategie di sostenibilità: Interventi volti a sfruttare la leva digitale per migliorare processi di pianificazione e innovazione strategica per la transizione sostenibile in chiave ESG. Possibili ambiti formativi: Tecnologie per la riduzione dei consumi di materie prime, di acqua, di energia e per l’efficientamento di risorse; Intelligenza artificiale per lo sviluppo di innovazione, sostenibilità e processi di economia circolare; Data analysis per il monitoraggio degli obiettivi ESG; Competenze digitali per lo sviluppo di progetti orientati al green e alla sostenibilità; Sistemi evoluti di utilizzo dei dati per l’efficientamento e la diminuzione di consumi e per la promozione di pratiche sostenibili; Sistemi di monitoraggio e loro interazione con i sistemi di automazione.
- Processi aziendali: Interventi volti a supportare l’utilizzo di nuove tecnologie digitali per innovare i processi produttivi aziendali. Possibili ambiti formativi: Digital Lean; Digital supply chain; Ridefinizione della catena di fornitura tramite Internet of Things; Business intelligence; Big Data; Business Analytics; Digital marketing; Marketing analytics; CRM; Social media analysis; Strategie e tattiche di Marketing 5.0; Cyber Security e Blockchain technology; Manifattura additiva, Machine learning e Machine collaboration; Intelligenza artificiale; Realtà aumentata, Multiverso e Metaverso.
- Organizzazione del lavoro: Interventi volti a supportare l’impiego della leva digitale per migliorare ed innovare l’organizzazione del lavoro. Possibili ambiti formativi: Strumenti digitali per la progettazione e pianificazione delle modalità e dei processi lavorativi; Strumenti digitali per il recruiting; Strumenti digitali per la valutazione delle performance; Strumenti digitali per gestire i servizi di welfare e per lo sviluppo del Capitale Umano.
- Capacità individuali: Interventi volti a supportare l’innovazione del mindset manageriale per governare le innovazioni tecnologiche e guidare il cambiamento tecnologico, rafforzando la capacità di saper risolvere problemi complessi attraverso un utilizzo consapevole degli strumenti digitali e tenendo conto degli aspetti etici connessi al loro utilizzo. Possibili ambiti formativi: Capacità di organizzare e capitalizzare la connessione tra reti e comunità virtuali (Knowledge Networking); Capacità di comunicare efficacemente, coordinare i progetti e gestire la propria identità digitale in ambienti digitali (Virtual Communication); Capacità di usare correttamente gli strumenti digitali con la dovuta attenzione all’equilibrio tra vita professionale e salute personale (Digital Awareness): proteggere i dispositivi, proteggere i dati personali e la privacy, tutelare la salute e il benessere, Netiquette.
Dotazione finanziaria
€ 10.000.000.
I beneficiari
Dirigenti occupati presso aziende di qualsiasi dimensione e settore. Possibilità di coinvolgimento come uditori di altre figure manageriali (imprenditori, manager, giovani manager non inquadrati come dirigenti.
Timing
A partire dal 8 maggio 2024 e fino al 20 giugno 2024
Il vantaggio economico
Finanziamento massimo per singola azienda pari a € 12.500
Possibilità di presentare piani in forma aggregata (da 3 a 6 aziende) cumulando le singole richieste di finanziamento con un potenziale vantaggio economico massimo di € 75.000
I vincoli
- Esclusione delle Grandi Imprese che hanno già beneficiato di un finanziamento attraverso gli Avvisi promossi dal Fondo nel 2023;
- Ogni azienda può presentare al max 1 piano;
- Viene attribuita una premialità (4 punti) ai piani aziendali singoli o aggregati presentati da Piccole Imprese;
- Viene attribuita una premialità (4 punti) ai piani aziendali singoli o aggregati presentati da Imprese di qualsiasi dimensione localizzate nel Sud Italia;
- Possibilità di presentazione di Piano aggregato (minimo 3 imprese, max 6) in cui ogni impresa dovrà coinvolgere almeno 1 dirigente. Dovrà essere puntualmente motivata la decisione di presentazione in forma aggragata (es. stabili forme di collaborazione tra le aziende proponenti);
- Le proposte formative dovranno presentare caratteristiche di originalità sia nei contenuti sia nelle metodologie. I Piani dovranno proporre contenuti che non siano “di base”, standard, generici, applicabili a qualunque realtà aziendale e non dovranno limitarsi ad interventi tipici di un addestramento tecnico/operativo;
- Le attività formative potranno essere affidate solo a soggetti accreditati, con certificazione qualità, università, istituti tecnici o liberi professionisti on almeno 5 anni di exp o in possesso di idonea certificazione;
- Finanziamento soggetto alla normativa sugli Aiuti di Stato: Reg. 2831/2023 “De Minimis” (max € 300.000 nel triennio) o Reg. 651/2014 (obbligo di cofinanziamento privato attraverso il costo del lavoro dei partecipanti alla formazione);
- Condivisione del piano da parte dei Rappresentanti delle Parti Sociali (Confindustria e Federmanager);
- Richiesta di finanziamento soggetta a valutazione di merito (finanziabili solo i piani con punteggio non inferiore a 75/100) ed a capienza delle risorse stanziate;
- Approvazione delle graduatoria entro 90 gg dal termine ultimo per la presentazione dei piani;
- Avvio della formazione solo a seguito di comunicazione di approvazione del finanziamento da parte di Fondirigenti;
- L’azienda deve anticipare tutti i costi di formazione e gestione del Piano;
- Rendicontazione del piano entro 210 giorni dall’approvazione da parte del Fondo.