Triage in pronto soccorso
Ruolo del personale di supporto nella gestione delle emergenze cliniche e degli eventi avversi
Il corso ha lo scopo di formare al Triage il personale infermieristico che opera nell’ambito del Pronto Soccorso e si propone anche come luogo di condivisione delle esperienze specifiche.
Il corso pone le basi per attuare una completa e corretta valutazione del paziente secondo i criteri del Triage Globale e gestire le situazioni che possono presentarsi al Triage. Le competenze acquisite attraverso il corso sono indispensabili per l’attività di Triage e si pongono come solida base per ulteriori approfondimenti specialistici.
Il corso vuole fornire elementi utili a svolgere la funzione di Triage come primo momento di accoglienza e valutazione dei pazienti che afferiscono al Pronto Soccorso, in base a criteri definiti e diffusamente accettati e secondo le normative e linee guida attualmente in vigore.
-
Conoscere le finalità del Triage in Pronto Soccorso
-
Conoscere le caratteristiche e le competenze del triagista
-
Sviluppare abilità nella valutazione di Triage
-
Conoscere il significato e la funzione dei codici di priorità
-
Sviluppare abilità nell’attribuzione del codice di Triage
-
Conoscere le principali strategie di implementazione e valutazione di un sistema di Triage
-
Conoscere le principali caratteristiche ed i requisiti di protocolli e/o diagrammi decisionali per l’assegnazione del codice di priorità
-
Apprendere i principi della comunicazione e della relazione al Triage
-
Apprendere gli aspetti legali dell’attività di Triage
-
Conoscere le strategie di gestione del sovraffollamento
-
Lezione con discussione
-
Lavori in piccoli gruppi
-
Studio di casi
-
Infermieri
-
Medici
Prima giornata
9.00-9.15 |
Presentazione del corso |
9.15-10.45 |
Cenni storici, sistemi e modelli di Triage |
10.45-11.15 | Pausa |
11.15-13.00 |
L’infermiere di Triage e il processo di Triage |
13.00-14.00 | Pausa pranzo |
14.00-16.30 |
Protocolli di Triage e valutazione dei pazienti. La scheda di Triage |
16.30-18.00 |
Esercitazione e discussione (Casi clinici) |
Seconda giornata
9.00-9.30 |
La valutazione dell’efficacia del processo di Triage |
9.30-11.00 |
Gli aspetti medico-legali dell’attività di Triage |
11.00-11.15 | Pausa |
11.15-12.00 | Il “patient flow” e i nuovi modelli organizzativi |
12.00-13.00 |
Uno sguardo al futuro: l’aggiornamento delle linee guida |
13.00-14.00 | Pausa pranzo |
14.00-16.00 | Comunicazione e relazione al Triage |
16.00-17.30 |
Esercitazione /role-playing |
17.30-18.00 | Condivisione, somministrazione questionari di apprendimento e gradimento |
DURATA
2 giornate formative
ECM EROGABILI
Sì