percorsi formativi - area tecnico-amministrativa

Project management in sanità

Il percorso di formazione ipotizza uno sviluppo su quattro macro aree tematiche: 

  • Le metodologie di pianificazione e controllo progetti: verranno esaminate e sperimentate le metodologie di base di Project Management per la pianificazione e il controllo del progetto.

  • La gestione dei rischi di progetto: partendo dall’assunto che il rischio è una componente ineludibile del progetto, ne deriva l’adozione di un approccio, di una metodologia e di apposite tecniche di gestione dei rischi di progetto. 

  • La gestione delle comunicazioni e degli stakeholder di progetto: il Project Manager si trova al centro di un sistema complesso di relazioni, tra i diversi attori interessati al progetto (stakeholder). La sistematica gestione delle comunicazioni con e tra i diversi attori è fondamentale per il successo del progetto.

  • Il tool MS Project, istruzioni per l’uso: il corso mette il partecipante, incaricato di coordinare un progetto, o una parte significativa di esso, nella condizione di comprendere e sfruttare al meglio le potenzialità che il tool offre come prezioso supporto alla gestione del progetto.

  • Sistematizzare i principi chiave e le metodologie base di gestione progetti, il glossario e i principi chiave che stanno alla base di una gestione proattiva dei rischi di progetto

  • Sperimentare le principali tecniche di pianificazione e gestione dei rischi di progetto e controllo progetti

  • Sperimentare le principali tecniche di gestione delle comunicazioni di progetto e le funzionalità di base del tool MS Project

  • Adattare l’applicazione di tali tecniche alle specificità dei propri progetti

  • Analizzare fattori critici nella gestione delle comunicazioni in ambito di progetto

  • Inquadrare le caratteristiche del tool MS Project e le sue modalità di applicazione nei passaggi chiave della gestione del progetto

  • Valutare le modalità più efficaci di applicazione del tool MS Project nei passi chiave della gestione di un progetto aziendale

La metodologia didattica sarà principalmente interattiva con ampio spazio ad analisi guidate, discussioni in plenaria, esame e rilettura di situazioni progettuali riferite alle realtà dei partecipanti. Didattica di tipo induttivo-esperienziale, basata sul seguente processo ricorrente per ogni unità didattica:

  • Illustrazione e discussione degli aspetti teorici e metodologici

  • Esercitazione in sottogruppi di applicazione delle teorie e delle metodologie a situazioni di progetto ricavate dalla realtà aziendale

  • Presentazione dei lavori prodotti dai sottogruppi e discussione sugli aspetti metodologici da rinforzare

Tutte le professioni sanitarie

Prima giornata formativa

8.30-9.00Registrazione dei partecipanti
9.00-12.00

Avvio del progetto: project charter e kick-off meeting

12.00-13.00

La pianificazione del progetto: passi e tecniche

13.00-14.00

Pausa pranzo

14.00-16.00

La pianificazione del progetto: passi e tecniche

16.00-18.00

Dalla definizione dell’ambito (matrice di tracciabilità dei requisiti, WBS – Work Breakdown Structure, matrice delle responsabilità) alla tempistica di progetto (Gantt)

Seconda giornata formativa

8.30-9.00Registrazione dei partecipanti
9.00-12.00

Tecniche di stima dei costi e dei tempi di progetto

12.00-13.00

La gestione delle richieste di modifica e delle questioni critiche rispetto al piano iniziale

13.00-14.00

Pausa pranzo

14.00-16.00

La gestione delle richieste di modifica e delle questioni critiche rispetto al piano iniziale

16.00-18.00Il controllo dell’avanzamento lavori attraverso la metodologia dell’Earned Value

Terza giornata formativa

8.30-9.00Registrazione dei partecipanti
9.00-10.00

Elementi base di Project Risk Management: significato e componenti del rischio, sintassi del rischio, processi di gestione dei rischi di progetto

10.00-11.00

Il registro dei rischi come fulcro di tutta la gestione dei rischi di progetto

11.00-12.00

Le tecniche di identificazione dei rischi di progetto: teoria e pratica

12.00-13.00

La matrice PxL (probabilità x impatto) per l’analisi dei rischi prioritari

13.00-14.00

Pausa pranzo

14.00-15.00

Le diverse strategie di risposta ai rischi di progetto: rimozione, trasferimento, mitigazione, accettazione attiva e passiva

15.00-16.00

Il controllo dei rischi durante lo svolgimento del progetto: approccio e strumenti

16.00-18.00Il Project Manager come catalizzatore di competenze ed energie per la gestione dei rischi di progetto

Quarta giornata formativa

8.30-9.00Registrazione dei partecipanti
9.00-10.00

Il registro degli stakeholder e la classificazione degli stakeholder di progetto (matrice potere/interesse)

10.00-11.00

Le strategie di gestione e di ingaggio di ciascuna tipologia di stakeholder

11.00-12.00

Il monitoraggio dell’evoluzione del rapporto con lo stakeholder

12.00-13.00

Il piano di comunicazione di progetto

13.00-14.00

Pausa pranzo

14.00-15.00

La circolarità delle comunicazioni nell’ambiente di progetto

15.00-16.00

I sistemi di diffusione e monitoraggio della comunicazione nel progetto

16.00-17.00

Tecniche di reporting di progetto

17.00-18.00

Il Project Management come motore delle comunicazioni di progetto

Quinta giornata formativa

8.30-9.00Registrazione dei partecipanti
9.00-12.00

Panoramica sulle funzionalità di MS Project

12.00-13.00

Inserimento e gestione attività

13.00-14.00

Pausa pranzo

14.00-16.00

Gestione delle risorse

16.00-18.00Strategie di allocazione delle risorse

Sesta giornata formativa

8.30-9.00Registrazione dei partecipanti
9.00-12.00

Il monitoraggio e controllo del progetto

12.00-13.00

Analisi Earned Value

13.00-14.00

Pausa pranzo

14.00-16.00

Analisi Earned Value

16.00-18.00

Laboratorio: esercitazioni a puntate e lavori in sottogruppi su un progetto aziendale

6 giornate formative