Ecole è capofila Italiano del Progetto AI-GENIALE, approvato e ammesso al finanziamento dal PROGRAMMA INTERREG VI – A ITALIA SVIZZERA.
Interreg VI-A Italia–Svizzera è uno dei programmi di Cooperazione Territoriale Europea (CTE) utilizzati dall’Unione Europea per rafforzare la cooperazione tra Paesi confinanti ed è finanziato tramite il Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR), Fondo di rotazione nazionale italiano, Fondi della Confederazione Svizzera e Fondi dei tre Cantoni svizzeri partecipanti.

I partner di Ecole sono per l’Italia l’Università Carlo Cattaneo – LIUC e Servizi Confindustria Varese Srl.
Il capofila Svizzero del progetto è ATED – Ticino digital evolution association

Il progetto AI – GENIALE intende da un lato studiare le modalità applicative attraverso le quali l’IA generativa può davvero aiutare le imprese a generare valore economico e sociale da nuove idee, dall’altro realizzare strumenti concreti che facilitino l’adozione delle soluzioni di IA Generativa nell’ambito dei processi di innovazione, al fine di rafforzare la capacità di immettere nuove soluzioni e prodotti sul mercato, nonché di migliorare sensibilmente i processi aziendali.

L’Intelligenza Artificiale sta infatti emergendo come una delle tecnologie più trasformative del nostro tempo, promettendo di rivoluzionare numerosi settori industriali e di business.
Gli sviluppi degli ultimi mesi, tra cui la rapida diffusione dei sistemi di Intelligenza Artificiale Generativa e gli sviluppi normativi nella UE, hanno focalizzato sempre di più l’attenzione sui rischi e sulle opportunità dell’IA.

L’approccio che verrà perseguito si basa principalmente su un forte ancoraggio ai fabbisogni delle aziende di cui i partner sono espressione, su un rigore scientifico delle analisi e degli strumenti elaborati, sull‘ attenzione costante al valore transfrontaliero del progetto: gli strumenti e le modellizzazioni verranno infatti elaborate congiuntamente e poi diffuse e implementate nei diversi territori.

Il progetto avrà una durata di 30 mesi e si concluderà a Giugno del 2027