Corso executive di alta formazione
Evoluzione e nuovi scenari del settore sanitario italiano: come cambiano i comportamenti dei delegati delle imprese life science?
In seguito ai profondi cambiamenti esogeni ed endogeni del sistema sanitario italiano l’Area Sanità di ECOLE ha progettato un percorso formativo innovativo rivolto ai professionisti delle imprese Life Sciences, con la finalità di aggiornare le competenze sull’evoluzione del sistema sanitario e sociosanitario e le conseguenti implicazioni per chi ha rapporti costanti con i decison makers di tale sistema.
In particolare il consolidamento dei processi di aziendalizzazione nelle aziende sanitarie ha portato a uno sviluppo maggiormente strutturato delle modalità di programmazione delle attività erogative e delle decisioni sull’adozione di innovazioni tecnologiche e di prodotto/servizio.
Leggere, interpretare ed interagire con le dinamiche del sistema dalla parte del settore industriale è diventato oggi più difficile, certamente meno lineare di un tempo e molto diversificato nei singoli contesti regionali.
Il corso permetterà ai professionisti di acquisire, quindi, nozioni del mutato contesto, in modo da averne una piena consapevolezza per le relazioni quotidiane e per la progettazione di strategie future, potendo dialogare in contemporanea con un esperto accademico e un esperto di sistema, con la partecipazione anche di testimonianze di manager in carica.
FACULTY
- Federico Lega, professore ordinario di Economia, Politica e Management Sanitario presso l’Università degli Studi di Milano, dove coordina il Centro di Ricerca ed Alta Formazione in Health Administration (HEAD).
- Carlo Nicora, CTS ECOLE e Vice Presidente FIASO
- inquadrare i cambiamenti in atto nel sistema sanitario italiano e nei modelli prevalenti di consumo sanitario quale stimolo per una riflessione costruttiva sul modello di business dell’impresa Life Science;
- fornire un vocabolario aggiornato sui temi nelle agende dei SSR e delle aziende sanitarie;
- identificare gli spazi di azione per aumentare l’efficacia delle politiche e degli strumenti a supporto delle funzioni di public affairs, ricerca, sviluppo, market access e commerciale;
- conoscere nel concreto i mutati rapporti di gestione e organizzazione degli ospedali moderni;
- individuare gli interlocutori politici decisionali, consiglieri regionali, componenti di commissioni, imparando a dialogare con gli stessi sapendo interpretare i principali temi di politica sanitaria regionale correlati alle politiche nazionali.
Saranno alternati momenti di formazione frontale a esempi di casi pratici, prediligendo la discussione in aula e valorizzando domande e richieste provenienti dai partecipanti
Il corso è ideato per tutti i delegati delle imprese a stretto contatto con aziende sanitarie e decision maker istituzionali, sia con funzionali centrali che con compiti sul territorio:
- Area Commerciale
- Area Market Access
- Area Medica
- Area Public Affairs
- Area Ricerca & Sviluppo
Modulo 1. Governance ed assetto istituzionale della sanità in Italia:
- inquadramento al processo di devoluzione dell’assistenza;
- le direzioni del cambiamento a livello nazionale e regionale;
- i principali modelli di assetto istituzionale ed organizzativo dei diversi SSR;
- i driver decisionali del sistema pubblico (obiettivi di fondo dei diversi attori del sistema).
Modulo 2 – I nuovi scenari di sanità e le opportunità per le imprese:
- value-based healthcare;
- population health management;
- co-creation and co-production;
- personalized medicine e patient experience;
- le evoluzioni dei modelli di business nel settore della salute;
- le implicazioni e le opportunità per il mondo industriale;
- Q&A: risposte a casi pratici emersi durante la prima giornata.
Modulo 3 – Come stanno cambiando nel concreto le aziende sanitarie
- cambiamenti dei ruoli e organizzazione dell’ospedale moderno;
- ruoli coinvolti e modalità con cui vengono gestiti i processi decisionali connessi;
- i sistemi di misurazione delle performance e le conseguenti priorità e convenienze;
- i meccanismi con cui le aziende sanitarie sviluppano i processi di programmazione e budget;
- come si configurano i sistemi di management per obiettivi (sistema di “budget” aziendale).
Modulo 4 – Come dialogare ed essere efficaci coi nuovi manager della sanità:
- i rapporti tra le direzioni strategiche e i responsabili di dipartimento/struttura;
- come ingaggiare i referenti del SSR e i referenti dell’azienda sanitaria;
- consigli “pratici” per essere efficaci e efficienti nella strategia e nella comunicazione;
- Q&A: risposte a casi pratici con un esperto di direzione emersi durante la terza giornata.
Mezza giornata o una giornata intera.